Appena arrivato ad Ushuaia, delle tante montagne che la circondano sono stato colpito da una per la sua forma particolarmente aguzza.
Anche De Agostini appena arrivato ad Ushuaia, nel 1910, ha notato la stessa montagna, che si chiama Cerro Olivia. Siccome la bella stagione era quasi finita e non c'era più tempo per esplorazioni più succulente, in mancanza di meglio l'ha scalata. Allora era inviolata.
Le tracce di chi volevo seguire, io?

L'appuntito cerro Olivia (quello a sinistra, l'altro è il cerro Cinco Hermanos)
in effetti calamita lo sguardo, direi che è una sorta di epicentro focale... un Punctum per dirla alla Roland Barthes. Ma da qui a scalarlo ci penserei due volte (sono un pigro). Magari mi metterei con una sdraietta sul molo della baia e lo sbircerei di tanto in tanto leggendo un libro...
RispondiEliminap.s.: come va sto dente? Sò bravi i dentisti ushuaiani?
Oggi tirava un vento che non era il caso di mettersi con la sdraietta sul molo!
RispondiEliminaIl dentista ushuaiano mi pare in gamba e poi spendo un quarto di quanto avrei speso in Italia. Se proprio dovevo avere un problema dentale quasi quasi è meglio averlo avuto qui.
Quindi ho deciso che prima di tornare a casa mi faccio fare un altro controllo ed eventualmente tutti i lavori necessari alla mia dentatura...